ARTICOLI
Ciò che mi è arrivato dalle molteplici trasmissioni televisive su Michael Jakcson, subito dopo la notizia della sua morte, dal 26 al 28 giugno scorsi, e poi ancora il 7 luglio, giorno della cerimonia di addio, aveva qualcosa di diverso dall'immagine bizzarra, inquietante, dalle movenze apparentemente anche volgari, che aveva determinato il mio totale disinteresse per la sua musica e le sue vicende.
PREJUDICE IS IGNORANCE (2)
Incuriosita ed attratta, senza più paura e libera da ogni velleità di giudicare l'uomo, mi sono affidata a ciò che iniziavo a percepire, e che sentivo rispondere ad una mia personale esigenza di autenticità.
Ora, che alle sensazioni subentrano comprensione e consapevolezza, con gratitudine per il Grande Disegno di cui siamo parte, spero di farvi partecipi della mia esperienza. Perché tutto è stato messo a nostra disposizione, tutto è collegato nella rete invisibile dei sincroni… basta solo incominciare a vibrare su una data frequenza, e tutto ciò che in essa risuona ci verrà incontro, quasi magicamente…
Probabilmente avrete sentito parlare di Acqua, Legno, Fuoco, Metallo, Terra: sono i "famosi" 5 movimenti. Sono dei simboli. Come spiego nei miei seminari, un simbolo è ciò che relaziona l'archetipo, cioè l'ordine naturale del vivente, le regole fondamentali della vita, ciò che stando all'inizio è modello, con l'infinità delle forme e dei meccanismi che incarnano queste regole. Legno, Fuoco, Terra, Metallo, Acqua sono quanto di meglio esista in natura per rappresentare rispettivamente la messa in moto, l'espansione, la perdita di legami, la condensazione, la coesione, le 5 mutazioni caratteristiche della vita (pensate al destino di una goccia d'acqua che evapora dalla superficie del mare) (8). In particolare, l'Acqua rappresenta la coerenza, ciò che collega e assicura la coesione, l'essere collegato in rete (diverso dall'essere solido). È l'essere solidali, più che solidi. La capacità di dare una risposta coerente in quanto tutte le parti sono tra loro collegate. In tal senso, l'acqua è il primo movimento, ma anche l'ultimo e unico, ciò a cui tutto si riconduce.
I 5 movimenti sono soffi che governano forme ed azioni. Non sono concetti teorici!
Alcune persone esprimono in modo particolare, nei loro tratti fisici e comportamentali, le caratteristiche di un dato elemento. Riconoscerle permette all'agopuntore di "avere una marcia in più" nella scelta dei punti; per il singolo individuo, la consapevolezza di quale elemento sia il fulcro del proprio muoversi nella vita in un dato momento, realizza una "centratura" ottimale, con successo assicurato.
Michael Jackson è secondo me l'esempio di come un essere umano possa vivere nel nome di un elemento (l'Acqua), trasformandone i punti deboli in punti di forza (fasciature alle dita, mascherina protettiva sul volto, cambiamento di colore della pelle, potrebbero anche indicare gravi problemi immunitari, e non solo stravaganza o follia). Alla sua morte, ciò che in lui era incarnato alla massima potenza è stato restituito al mondo, messo in rete, attivando e amplificando analoghe frequenze di vibrazione in coloro che si trovavano sulla stessa lunghezza d'onda. Il clamore suscitato dalla sua scomparsa, gli onori a lui attribuiti, i funerali in mondovisione, sono stati determinati da una forza molto più potente della semplice commozione del momento, e dobbiamo ancora vedere come andrà a finire…
Seguendo le parole di Mina (3), abbandonando ogni giudizio su ciò che hanno voluto mostrarci dell'uomo, proviamo solo a percepire cosa suscita in noi l'artista: "la musica… non prende in considerazione alcuna piccolezza terrena… la musica svincola dalla storia umana".
Fate ora mente locale, fate scorrere il vostro sguardo sulle sue varie immagini (per ovvi motivi di copyright, non ne riporto in questo articolo), ripercorrete i video a voi più cari, cercate qualche live in rete (vi consiglio live in Auckland, "Earth song"), e poi, se ancora ne aveste bisogno, leggete quanto segue…
Per la Medicina Tradizionale Cinese, l'Acqua governa due organi: rene e vescica.
I reni "generano la potenza e la forza"; sono "il ricettacolo delle sorgenti creatrici, l'essenza del sangue e di tutte le materie creatrici"; "all'esterno si rivelano nei capelli, all'interno nelle ossa"; i reni sono "la sorgente di tutte le essenze vitali"(4).
La Vescica è il viscere che regge il territorio in cui si svolge la nostra vita; con i suoi 67 punti, è il meridiano più esteso di tutti. Non è casuale che gli animali delimitino il loro territorio marcandolo con la loro urina (anche loro hanno studiato le leggi della medicina cinese!). Nessun altro artista pop è stato conosciuto in tutto il mondo, ha svolto le sue performance live in tutti i continenti, estendendo quindi al massimo il territorio delle sue rappresentazioni.
L'acqua:
- accetta tutto dentro di sè (forme esterne e sostanze che si possono mescolare a lei) senza per questo cambiare la sua natura
- si adatta
- contorna e scivola intorno ai corpi che incontra
- va verso il basso
- inarrestabile, non si ferma
- ha mille forme e mille aspetti, ma è sempre acqua
Tante facce, troppe facce, nessuna definitiva…
Mina (3)
Vi propongo le più evidenti analogie con l'Acqua che ho percepito
- il famoso moonwalk: i suoi piedi sembrano scorrere sul pavimento, che pare scivolargli via da sotto le suole. I piedi, nostre "radici", sono legati ai reni; proprio sulla pianta del piede si trova il punto 1 rene, Yong Quan, sorgente zampillante, punto più basso del corpo, a contatto con la terra, dalla quale riceviamo la spinta al movimento della vita. I suoi movimenti, leggeri e leggiadri, scorrono come l'acqua.
- In parecchie occasioni fa parte del suo abbigliamento scenico una grossa cintura con una evidente borchia in vita. Esiste, tra i cosiddetti "meridiani straordinari" (meridiani che, secondo la Scuola Francese di Agopuntura, strutturano il corpo fin dall'embriogenesi), un meridiano detto "vaso cintura", Dai Mai, che è l'unico meridiano avente decorso trasversale. Come appunto una cintura, dai lombi si porta anteriormente, seguendo la cresta iliaca e scendendo al pube. Cinge pertanto tutti gli altri meridani longitudinali. Il suo ruolo, secondo me, ha a che fare con la nostra "trasversalità" intesa come nostro espanderci o non espanderci nella rete cosmica.
Certo, se la cintura è troppo stretta, oltre a non avere direzionalità nel nostro collegarci al mondo, l'alto e il basso del corpo non comunicano più, e l'alto, non più dinamizzato dall'energia del basso, gira a vuoto all'interno, ristagnando in rancori e rimurginazioni cerebrali, potendo generare mostri interni che, ahimè, possono anche essere non solo psichici. Dai mai cinge i reni, e dunque rende forti. Collegando i nostri reni (sede di ogni nostra potenzialità, origine dello yin e dello yang di tutto il corpo) alla rete cosmica, permette la nostra "messa in rete".
- nel ballare, usa molto la pelvi, o come parte in movimento, o come perno per i movimenti del corpo. La pelvi, parte più bassa del tronco, corrisponde all'Acqua; contenitore degli organi dai quali origina la vita, è nostra potenza e forza. Tutto in lui parte da lì, anche le movenze dei soul e dei blues più lenti, persino i movimenti di parti corporee lontane come spalle e mani. E sempre, dopo ogni gesto, torna al centro, al suo baricentro. Quando dico "pelvi" intendo una zona ben precisa, che non deve confondersi con la banale genitalità. Parlo di una zona posta tra la colonna vertebrale (ultime vertebre lombari, osso sacro) posteriormente e l'ombelico anteriormente. Quando il nostro andare per il mondo origina da lì, è intimamente connesso alle forze profonde che radicano la vita, alla nostra voglia di vivere e di sperimentare la vita nella nostra specifica autenticità. Perchè è dall' esperienza che nasce la sensazione, dalla sensazione nasce la consapevolezza, dalla consapevolezza la trasformazione, dalla trasformazione il movimento stesso della vita…
"la Coscienza si esprime attraverso la creazione. Il mondo in cui viviamo è la danza del Creatore. I ballerini vanno e vengono in un battito di ciglia. Ma la danza rimane. In più di un'occasione quando ballo mi sono sentito toccato da qualcosa di sacro. In questi momenti, io sento il mio spirito librarsi e sono una cosa sola con tutto ciò che esiste"
Michael Jackson (5)
- Dà tutto se stesso nello spettacolo, non si risparmia, con la generosità dell'Acqua, che non ha paura di buttarsi nella cascata; così, anche lui, quasi sfinito, si butta sulle ginocchia (altro distretto perferico legato all'elemento Acqua)
- riguardo la musica, il tamburo, col rullante caratteristicamente aperto, usato con la sua ritmica battente, insistente e coinvolgente, è lo strumento musicale associato all'elemento Acqua.
- sensualità sinuosa, come l'acqua che si insinua tra le rocce del torrente
- caratteristicamente, tiene il tempo, spesso in levare, con la caviglia anziché con la punta del piede. (un classico esempio è nel video di Man in the mirror). Cosa sta usando? I meridiani QIAO, due meridiani, sempre straordinari, che partono proprio dalla caviglia e da punti dell' Acqua, e che governano il movimento dell'uomo nel tempo. Da molti anni utilizzo nelle mie terapie questi meridiani, e i famosi punti sulle caviglie, ma vi assicuro che mai prima d'ora avevo avuto un'immagine così semplice e definita della loro funzione!
Chi era dunque Michael Jackson? Anzi, chi è Michael Jackson?
Sicuramente è un archetipo dell'Acqua.
Probabilmente era nell'intimo uno rene/shao yin che sul palco si trasformava in vescica/tai yang.
Usando le forze del basso, è diventato, quasi magicamente, "il più grande entertainer mai vissuto"(6), e la sua scomparsa è stata commemorata dal mondo intero con quello che è stato definito "il più grande addio pubblico della storia" (7).
Attaccato, non si è difeso, ha preferito pagare e scivolare via, ed ora, con le vendite che sta realizzando dopo la morte, di molto superiori a quello che sarebbe stato il ricavato del tour "This is it", sta forse veramente vincendo l'ultima battaglia, proprio come recitano le parole del saggio Tao Cheng.
E' però poco opportuno esprimersi sulle vicende private, come su tutto ciò che, non essendo performance artistica, rischia di essere solo un'opinione, un giudizio condizionato da troppi fattori.
Per lo stesso motivo non ho discusso gli aspetti caratteriali del personaggio, confrontandoli con i presunti aspetti psichici dell'Acqua, nonostante la mole del materiale fornito in proposito sia dai media che da vari Autori di Medicina Cinese.
Quello che ci è giunto da lui e che ha potere trasformativo sulla nostra vita non sono certo le speculazioni cerebrali, ma le sensazioni, le emozioni, le percezioni, e la consapevolezza dei processi da esse attivati. È' solo e semplicemente questo che ci fa cambiare…
"Nessun messaggio potrebbe essere più chiaro:
se vuoi rendere il mondo un posto migliore
dà uno sguardo a te stesso e poi attua il cambiamento
coraggio, finchè sei in tempo,
perché quando chiudi il tuo cuore
poi tu chiudi la tua mente"
dalla canzone "Man in the Mirror"
Articolo scritto il 30 luglio 2009 da Silvia Guardini
BIBLIOGRAFIA
1. H. Beinfield, E. Kormgold: Tra cielo e terra. Il castello Ed.
2. video integrale di "black or white", www.youtube.com
3. www.lastampa.it 27.06.09
4. Huang Di Nei Jing Su Wen, Traduzione Husson, cap 8, 9, 77
5. Tratto dalla copertina del CD Dangerous
6. parole pronunciate alla cerimonia funebre dall'ottantacinquenne Berry Gordy, il manager che l'ha scoperto quando era un bambino (Speciale alla memoria trasmesso da Italia 1 il 7 luglio 2009)
7. TG MTV 7 luglio.
8. Kespy: Acupuncture. Ed Maissonneuve
- Eyssalet J.M.: Les cinq chemins du clair et de l'obscur - Gui Tredaniel Ed.
- Requena Y. : Terreni e patologia in agopuntura Ed. Espansione
- Requena Y: Agopuntura e psicologia . Ipsa Ed
- Huand Di nei jing Su Wen cap 67, 69