Menu principale:
TERAPIE
La comparsa della pubertà, le caratteristiche dei mestrui e delle varie fasi del ciclo mestruale, l’andamento della gravidanza, lo svolgimento del parto e le eventuali difficoltà del puerperio, come della menopausa, sono determinati, o quantomeno influenzati, da tutti gli eventi che li hanno preceduti, riproducendo, nel loro manifestarsi, la fisiologia del singolo e specifico organismo femminile. Ad esempio, una mastite o un ingorgo mammario possono essere “legati” al malfunzionamento dello stomaco o ad una debolezza lombare; la presenza di fibromi o di cicli mestruali molto abbondanti non sarà indipendente da un'insufficienza venosa degli arti inferiori, qualora quest'ultima sia presente. Non siamo cioè fatti a compartimenti stagni; le difficoltà di funzionamento dei vari distretti corporei sono tra loro collegate, anche quando ce ne sfugga il meccanismo.
Come ciascuno ha la propria voce, e non ce ne sono due uguali, così ogni organismo soffre a modo suo. I criteri diagnostici della Medicina Tradizionale Cinese, basata sull'attenta osservazione delle modalità reattive e adattative personali, sono particolarmente adatti a comprendere il complesso e delicato mondo alla base del sintomo. In particolare, ben si adattano alla fisiologia femminile, la cui ritmicità sembra ricalcare il ciclico alternarsi dello yinyang, in un organismo per natura già sensibilizzato all'autoosservazione e all'autoascolto.
Utilizzo l'agopuntura nel trattamento dei seguenti disturbi:
Nb: gli agopunti non sono mai localizzati sulle mucose genitali, bensì in vari distretti superficiali corporei (arti, addome, ecc)
Menu di sezione: